
Danubio tricolore
Ingredienti
- 275 g di farina manitoba
- 125 ml di latte tiepido
- 20 g di spinaci bolliti e strizzati
- 20 g di concentrato di pomodoro
- 20 g di grana padano grattugiato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele
- 25 g di olio di oliva
- 4 g di sale
- 4 g di lievito di birra secco
- 100 g di scamorza o provola a cubetti
- 150 g di salame a cubetti
- semi di sesamo nero q.b. (facoltativi)
- un goccio di latte
Preparazione Danubio tricolore
Il Danubio tricolore è la coloratissima variante della più classica ricetta://944 Danubio, una torta salata di origine partenopea, conosciuta anche come Danubiana o Brioche al pizzico. In pratica si tratta di una serie di palline di pasta lievitata, farcite con un goloso ripieno di scamorza (o provola) e salame a cubetti. Ovviamente il ripieno può essere variato secondo i tuoi gusti, ma ti sconsiglio di utilizzare formaggi che durante la cottura rilascino molta acqua come la mozzarella, a meno di utilizzarne una molto asciutta, come quella per pizza.
Per cominciare, metti in una ciotolina 4 g di lievito di birra secco assieme a 50 ml di latte tiepido (prelevandolo dal totale) e 1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele. Lascialo sciogliere bene, mescolando delicatamente e fai riposare questa miscela per qualche minuto. In una ciotolina sbatti leggermente l’uovo.
In una ciotola a parte setaccia 275 g di farina manitoba assieme a 4 g di sale, poi forma un buco al centro e versaci dentro metà dell’uovo sbattuto.
Aggiungi anche il latte nel quale hai fatto sciogliere il lievito e tutto il latte rimanente. Comincia ad impastare con una forchetta, poi unisci 25 g di olio di oliva e impasta il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto morbido ed elastico, leggermente appiccicoso. Se vedi che l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un pochino di farina, al contrario, se è troppo sodo, puoi aggiungere un goccio di latte.
Suddividi a questo punto l’impasto in tre parti e mettili in tre ciotoline diverse. Incorpora al primo impasto 20 g di spinaci bolliti, strizzati e tritati finemente (devono essere proprio ridotti in purea), impastando a lungo con le mani, fino a quando avrai ottenuto un composto uniforme. Durante questa fase, tieni sempre a portata un po’ di farina, così potrai aggiungerne un po’ per aiutarti ad impastare meglio gli ingredienti.
Prendi poi la seconda parte di impasto e aggiungi 20 g di concentrato di pomodoro, poi come prima, impasta a lungo fino ad ottenere un composto liscio e dal colore omogeneo. Anche in questo caso, puoi aiutarti con un pochino di farina per impastare.
Prendi la terza parte di impasto e aggiungi 20 g di grana padano grattugiato, quindi impasta bene con le mani per qualche minuto. Avrai così ottenuto tre impasti di colore diverso: uno verde, uno rosso e uno bianco.
Copri le tre ciotole con la pellicola trasparente e trasferiscile in un luogo tiepido, quindi lascia lievitare i tre impasti per circa 2 ore o comunque fino a quando saranno raddoppiati di volume.
Trascorso il tempo necessario, riprendi i tre impasti e dividi ciascuno in 6 palline del peso di circa 30-35 g ciascuna, stendi ogni pallina di pasta (ottenendo dei dischetti del diametro di circa 5-6 centimetri) aiutandoti con un mattarello o anche solo con le dita e farcisci ogni dischetto con dadini di scamorza o provola e cubetti di salame.
Una volta farciti tutti i dischetti di impasto, richiudili con cura dandogli una forma sferica e disponi le palline in una teglia rotonda del diametro di circa 24 centimetri, foderata con carta da forno, avendo cura di tenere la parte della chiusura delle palline rivolta verso il basso.
A questo punto spennella la superficie delle palline con il mezzo uovo rimanente sbattuto assieme a un goccio di latte, copri la teglia con un foglio di pellicola trasparente e rimetti il tutto in un luogo tiepido a lievitare per un’ora circa.
Trascorso questo tempo, cospargi se vuoi le palline bianche con semi di sesamo nero e metti a cuocere il Danubio tricolore nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti e quando sarà cotto e dorato in superficie, sfornalo e lascialo intiepidire leggermente, prima di sformarlo e servirlo in tavola.
Una volta pronto, potrai conservare il Danubio tricolore sotto una campana di vetro per un paio di giorni al massimo oppure potrai congelarlo e scaldarlo quando vorrai consumarlo. Se invece lo vuoi congelare da crudo, dovrai farlo prima della seconda lievitazione, in modo che quando vorrai, potrai scongelarlo e farlo lievitare prima di infornarlo.
Articoli correlati
Ingredienti
275 g di farina manitoba | |
125 ml di latte tiepido | |
20 g di spinaci bolliti e strizzati | |
20 g di concentrato di pomodoro | |
20 g di grana padano grattugiato | |
1 uovo | |
1 cucchiaino di malto d’orzo o di miele | |
25 g di olio di oliva | |
4 g di sale | |
4 g di lievito di birra secco | |
100 g di scamorza o provola a cubetti | |
150 g di salame a cubetti | |
semi di sesamo nero q.b. (facoltativi) | |
un goccio di latte |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android