; ; Ricetta Friselle gustose - La ricetta di Piccole Ricette
Friselle gustose

Friselle gustose

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Friselle gustose

Condividi

Le friselle (o freselle) sono un piatto tipico dell’Italia meridionale, in particolare della Puglia e della Campania, adatto come antipasto o per un buffet. Fresche, nutrienti e gustose, d’estate sono perfette anche per la merenda dei bambini.

Prepararle è facile ma ci vuole tempo, quindi, se non ne hai, puoi comprarle già pronte al supermercato. Anche se quelle appena sfornate, diciamocelo, sono tutta un’altra cosa!

In una ciotola bella grande unisci, mescolando un po’, 200 g di farina 00 e 200 g di farina integrale. Sciogli 12 g di lievito di birra in 250 ml di acqua tiepida e versa questa miscela in un buco che avrai formato al centro della farina.

Inizia a impastare e, quando vedi che il composto comincia a prendere consistenza, aggiungi un pizzico di sale. Continua a lavorare l’impasto fino a quando non sarà elastico e omogeneo, poi copri la ciotola con un canovaccio umido e lascialo lievitare per 2 ore circa o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Passate le 2 ore, riprendi l’impasto lievitato e taglialo in cinque parti. Tira e lavora ogni parte fino a ottenere un filoncino lungo 15 centimetri circa, poi chiudi i filoncini a ciambella. Metti le ciambelle su una teglia ricoperta con carta da forno e lasciale lievitare per un’altra ora.

Riscalda il forno in modalità statica a 180 °C e cuoci le ciambelle per 25 minuti circa (ricordati di controllare di tanto in tanto la cottura, perché ogni forno ha i suoi tempi). Quando sono leggermente dorate, sfornale e lasciale raffreddare. Poi dividile a metà orizzontalmente e rimettile in forno con la parte tagliata verso l’alto per altri 30 minuti, questa volta a 160 °C, per farle biscottare.

Quando saranno belle dorate e croccanti, tirale fuori dal forno e lasciale raffreddare. Se non le mangi subito, conservale in un sacchetto ben chiuso o in un contenitore ermetico: si manterranno per diversi giorni.

A questo punto non ti resta che farcirle. Taglia a pezzetti 400 g di pomodori datterini, a dadini 200 g di feta e a rondelle 50 g di olive nere snocciolate. Fai scolare bene i pomodori dall’acqua che contengono, poi bagna le friselle con acqua salata (devono essere solo bagnate, non inzuppate) e cospargile con pomodoro, feta e olive nere. Guarnisci con qualche foglia di basilico e condiscile con un filo di olio.

Naturalmente, nella farcitura delle friselle puoi sbizzarrirti in base alle tue preferenze. Oltre al pomodoro (che ci vuole sempre) puoi aggiungere tonno, capperi o acciughe spezzettate. Puoi anche usare altri formaggi (come la mozzarella, per esempio) al posto della feta.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Frittatine agli spinaci
successivo
Uva pops salati
  • 270 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 230 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina 00
200 g di farina integrale
250 ml di acqua tiepida
12 g di lievito di birra
400 g di pomodori datterini
200 g di feta
50 g di olive nere snocciolate
qualche foglia di basilico
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Frittatine agli spinaci
successivo
Uva pops salati