
Gelo di anguria
Ingredienti
- 500 ml di succo di anguria (o polpa, per un gelo più rustico)
- 40 g di amido di mais
- 50-100 g di zucchero (in base alla dolcezza dell'anguria)
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 4 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
- granella di pistacchio q.b.
- fiori freschi di gelsomino per guarnire q.b. (facoltativi)
Preparazione Gelo di anguria
Il Gelo di anguria, anche chiamato Gelo di melone (o mellone), è un tipico dolce al cucchiaio Siciliano, tradizionalmente preparato a Ferragosto. Come molte ricette Italiane, anche questa non fa eccezione e può variare in base alla zona o alle tradizioni familiari, che possono contemplare l’aggiunta di diversi ingredienti oltre a quelli indicati in questa ricetta, come ad esempio mandorle, chiodi di garofano, acqua di gelsomino, acqua di fiori di arancio, vaniglia e frutta candita di vario genere. Per realizzare questa ricetta, dovrai ottenere 500 ml di succo di anguria. Per farlo, la polpa che utilizzerai dovrà necessariamente essere più di 500 g, ma la quantità di polpa da utilizzare dipende da quanto è succoso il frutto, quindi non esiste una dose di polpa prestabilita per ricavare 500 ml di succo. Se invece preferisci un gelo di anguria più rustico, puoi utilizzare direttamente la polpa di anguria frullata, senza separarne il succo.
Per cominciare quindi, procurati una bella anguria matura e succosa, taglia la polpa a pezzetti, elimina i semini e frulla la polpa in un mixer o un frullatore capiente, oppure passala con il passaverdure. Passa quindi la polpa frullata attraverso un colino a maglie strette, in modo da ricavarne 500 ml di succo. Se invece preferisci sentire di più la polpa, puoi utilizzare direttamente la polpa frullata: in questo caso potrai pesarne direttamente 500 g.
Una volta ottenuto il succo (o la polpa frullata finemente), trasferiscilo in una casseruola e scioglici dentro l’amido di mais e lo zucchero: anche per lo zucchero, la dose può variare in base alla dolcezza del frutto, quindi potrai doverne mettere solo 50 g oppure 100 g. In ogni caso ti consiglio di zuccherarla poco per volta, assaggiando in continuazione fino a raggiungere il grado di dolcezza desiderato.
Aromatizza il tutto con un pizzico di cannella in polvere e poi trasferisci la casseruola su fuoco basso. Porta il liquido ad ebollizione e lascia cuocere per 5 minuti da quando avrà iniziato a bollire.
Non appena la crema avrà terminato la cottura, spegni il fuoco e lascia intiepidire leggermente il composto, poi distribuiscilo in 4 coppette e lasciale raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirle in tavola.
Al momento di servire il dessert, cospargi la gelatina di anguria con gocce di cioccolato e granella di pistacchio, decora se vuoi le coppette con i fiori di gelsomino freschi e servi il gelo di anguria in tavola. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
500 ml di succo di anguria (o polpa, per un gelo più rustico) | |
40 g di amido di mais | |
50-100 g di zucchero (in base alla dolcezza dell'anguria) | |
1 pizzico di cannella in polvere | |
4 cucchiai di gocce di cioccolato fondente | |
granella di pistacchio q.b. | |
fiori freschi di gelsomino per guarnire q.b. (facoltativi) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android