; ; Ricetta Pollo Jerk giamaicano - La ricetta di Piccole Ricette
Pollo Jerk giamaicano

Pollo Jerk giamaicano

Il pollo saporito e semplicissimo da fare

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Pollo Jerk giamaicano

Condividi

Il Pollo Jerk giamaicano è un secondo piatto decisamente saporito e semplicissimo da realizzare. Dopo una marinatura il pollo viene cotto in forno, quindi si può dire che si tratta di una vera ricetta furba, in pratica basta preparare la marinata, far marinare il pollo e metterlo a cuocere, poi il forno farà tutto il lavoro!

Prima di iniziare la preparazione del Pollo Jerk giamaicano però, devo spendere un paio di parole su alcuni ingredienti particolari, necessari per la buona riuscita della ricetta: lo zucchero light brown, che è uno zucchero molto umido e di colore ambrato, in pratica è zucchero normale addizionato a melassa e l’altro è il pimento in polvere. Se non li hai e non li trovi al supermercato e nemmeno nei negozi di alimentari etnici, puoi sostituire lo zucchero light brown con del più comune zucchero di canna Muscovado o normale e il pimento in polvere con un mix di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, tutti in polvere e in parti uguali.

Per prima cosa quindi prepara la marinata: in un mixer o un tritatutto dotato di lame in metallo metti 3 peperoncini rossi freschi privati dei semi e dei filamenti bianchi interni, 4 spicchi di aglio sbucciati, 1 cucchiaio di timo fresco, 1 cucchiaino di pimento in polvere, 2 cipolle bianche sbucciate tagliate a pezzi grossolani, 1 cucchiaio di zucchero light brown, 1 cucchiaino scarso di noce moscata in polvere, 1 cucchiaino colmo di zenzero fresco tritato, 1 cucchiaio di olio di oliva, il succo spremuto di 1 lime, un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe e 100 ml di aceto di vino bianco, quindi frulla il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Solitamente per questo genere di preparazioni utilizzo un robot da cucina come questo https://amzn.to/2KwEgMx che ha il boccale capiente.

Trasferisci il pollo a pezzi in una ciotola capiente e aggiungi tutta la marinata, quindi massaggia il pollo in maniera da ricoprirlo interamente con la salsa.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e trasferisci il pollo nel frigorifero per circa 2-3 ore. Se vuoi, puoi anche lasciarlo tutta la notte, in questo modo potrai cuocerlo il giorno seguente.

Trascorso il tempo della marinatura, riprendi il pollo e mettilo, assieme alla sua marinata (se vuoi puoi usarla tutta oppure scolarlo un po’) in una teglia da forno antiaderente e mettilo a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 200 °C per circa 35-40 minuti o comunque fino a quando sarà completamente cotto, ricordandoti di girare i pezzi a metà cottura.

Per verificare il grado di cottura del pollo, pungilo a fondo con uno stecchino nella parte più carnosa: se fuoriesce un liquido trasparente significa che è cotto, se invece il liquido è rosa, vuol dire che deve finire di cuocere.

Una volta cotto, sforna il pollo e servi subito il tuo Pollo Jerk giamaicano in tavola, cospargendolo con un po’ di prezzemolo fresco tritato e accompagnandolo da spicchi di lime.

Se non sai con cosa servire questo Pollo Jerk giamaicano, allora ti consiglio un classico rivisitato, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3492 Patate al forno al limone.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Macarons al cioccolato
precedente
Macarons al cioccolato
Insalata capricciosa
successivo
Insalata capricciosa
  • 360 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 619 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 pollo a pezzi
3 peperoncini rossi freschi
4 spicchi di aglio sbucciati
1 cucchiaio di timo fresco
1 cucchiaino di pimento in polvere
2 cipolle bianche sbucciate
1 cucchiaio di zucchero light brown
1 cucchiaino scarso di noce moscata in polvere
1 cucchiaino colmo di zenzero fresco tritato
1 cucchiaio di olio di oliva
il succo spremuto di 1 lime
100 ml di aceto di vino bianco
poco prezzemolo fresco tritato per guarnire
qualche spicchio di lime per servire
sale q.b.
pepe q.b.
Macarons al cioccolato
precedente
Macarons al cioccolato
Insalata capricciosa
successivo
Insalata capricciosa