; ; Ricetta Involtini asiatici al vapore - La ricetta di Piccole Ricette

Involtini asiatici al vapore
Ispirazioni per le tue cene asian style

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Perfetti da affogare nella salsa di soia

Ingredienti

Preparazione Involtini asiatici al vapore

Condividi

Se anche tu ami i sapori della cucina cinese o giapponese, sono certa che questi involtini asiatici al vapore saranno di tuo gusto. In pratica si tratta di involtini composti da un saporitissimo ripieno di carne di maiale, zenzero e verza, avvolto in foglie di porro e cotti al vapore. Sono buonissimi gustati sia così da soli, ma secondo me accompagnati da una ciotolina di salsa di soia in cui immergerli, beh, sono davvero il massimo. L’olio di sesamo tostato non è obbligatorio, ma se lo trovi allora ti consiglio davvero di utilizzarlo, perché dona a questi involtini un aroma veramente incredibile!

Nel caso non dovessi trovare la verza, puoi sempre utilizzare un altro tipo di cavolo, come quello cinese che si trova praticamente tutto l’anno nei negozi di alimentari stranieri, ormai diffusi su tutto il territorio nazionale.

Per realizzare questi involtini asiatici al vapore, comincia occupandoti del ripieno: in un mixer dotato di lame in metallo metti 50 g di verza, un pezzettino piccolo di aglio e 20 g di porro (prelevando solo la parte più bianca e tenera). Aziona il mixer a scatti fino a quando avrai ottenuto un trito molto fine e omogeneo.

Trasferisci il trito in una ciotola e aggiungi 100 g di carne di maiale macinata, 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, 1 cucchiaio di salsa di soia, 1 cucchiaino raso di olio di sesamo tostato e un pizzico di sale (non troppo perché c’è già la salsa di soia ad insaporire e salare) quindi impasta bene tutti questi ingredienti con le mani e lascia riposare il composto per 15 minuti in frigorifero, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente.

Nel frattempo prepara le foglie di porro per avvolgere la carne: Taglia il porro a pezzetti lunghi 5 centimetri, poi pratica un taglio su un lato, in maniera da ottenere tante “sfoglie” di porro. Alla fine ti serviranno circa 10 sfoglie, quindi preleva solo quelle più grandi e integre.

Trascorso il tempo di riposo del ripieno, prelevane poco alla volta e con le mani forma delle polpettine allungate e non troppo grandi.

Avvolgi ogni polpettina in una foglia di porro, avendo cura di spingere all’interno l’eventuale ripieno che fuoriesce lateralmente dalle foglie di porro, poi disponi gli involtini nei cestelli di bambù per la cottura a l vapore precedentemente foderati con foglie di verza (ma vanno bene anche foglie di insalata o della semplice carta da forno) avendo cura di tenere il lato aperto verso il basso.

Di solito io utilizzo dei cestelli di bambù come questi https://amzn.to/2GyUty0 che sono abbastanza capienti da contenere comodamente tutti gli involtini.

Porta a ebollizione una pentola piena per un terzo di acqua e non appena inizierà a bollire disponi i cestelli di bambù sopra la pentola, coprili con il coperchio e lascia cuocere i tuoi involtini per 15-18 minuti, fino a quando il ripieno sarà completamente cotto.

Una volta cotti, servi subito i tuoi involtini asiatici al vapore in tavola, accompagnandoli con salsa di soia e se vuoi, un po’ di wasabi in pasta.

Se ami le ricette asiatiche e ti sono piaciuti i miei involtini asiatici al vapore, prova anche la buonissima ricetta://3134 Riso Thai ai gamberi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di pasta alla senape
precedente
Insalata di pasta alla senape
Tartine all'avocado
successivo
Tartine all’avocado
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 382 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

50 g di verza
un pezzettino piccolo di aglio
100 g di carne di maiale macinata
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di olio di sesamo tostato
foglie di verza per i cestelli q.b.
1 porro di medie dimensioni
salsa di soia q.b.
wasabi in pasta q.b. (facoltativo)
sale q.b.
Insalata di pasta alla senape
precedente
Insalata di pasta alla senape
Tartine all'avocado
successivo
Tartine all’avocado