
Kodrit Kadir
Ingredienti
- 900 ml di latte
- 375 g di zucchero
- 2 cucchiai di acqua
- 100 g di farina
- 100 ml di olio di semi di mais
- 20 g di cacao amaro
- 6 uova
- 6 g di lievito vanigliato per dolci
- la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 1 bacca di vaniglia
Preparazione Kodrit Kadir
Il Kodrit Kadir è un curioso dolce della cucina araba, in cui una torta al cioccolato diventa la base per un crème caramel. Semplice da preparare, ha un aspetto originale ed è davvero gustoso, oltre che piacevole sia in una calda giornata estiva che nelle giornate invernali più fredde.
Per prepararlo, inizia dal crème caramel: fai scaldare 800 ml di latte in un pentolino posto su fuoco basso, poi quando sarà caldo spegni il fuoco e con il coltello incidi per il lungo la bacca di vaniglia, quindi mettila in infusione nel latte caldo per 30 minuti, lasciando raffreddare il latte. Sbatti 5 uova con 200 g di zucchero e, quando saranno belle gonfie, aggiungi il latte filtrato e raffreddato, mescolando ancora un po’ per amalgamare il tutto. Tieni da parte questo composto liquido.
A questo punto passa alla base al cioccolato. Metti la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata in 100 ml di latte freddo e lasciala in infusione per 30 minuti. Sbatti molto bene 1 uovo con 100 g di zucchero e poi unisci il latte con le scorze d’arancia (se vuoi puoi filtrarlo), 100 g di farina, 100 ml di olio di semi, 20 g di cacao amaro e 6 g di lievito vanigliato per dolci. Mescola con cura, per evitare che si formino grumi.
Ora prepara il caramello. In un pentolino di acciaio mescola 75 g di zucchero assieme a 2 cucchiai di acqua, accendi la fiamma al minimo e fallo sciogliere lentamente, tenendolo sempre sotto controllo. Lo zucchero diventerà prima trasparente, poi giallo pallido, poi dorato e infine di un colore giallo tendente all’arancione: è il segnale che il tuo caramello è pronto (mi raccomando di non andare oltre, altrimenti diventerà amarissimo e immangiabile). Spegni immediatamente la fiamma e toglilo dal fuoco.
Fai colare il caramello sul fondo e i bordi di uno stampo da ciambella da 24 centimetri di diametro (se vuoi usare uno stampo normale, allora puoi usarne uno da 22 centimetri), poi versa il composto liquido del crème caramel e infine, al centro di questo, quello al cioccolato. Il composto al cioccolato affonderà nel crème caramel, ma non preoccuparti: è giusto così.
Ora puoi passare alla cottura. Prendi una teglia grande abbastanza da contenere quella a ciambella e riempila con 2-3 centimetri di acqua bollente. Scalda il forno a 180° C in modalità statica e cuoci il Kodrit Kadir a bagnomaria per un’ora circa. Durante la cottura, il composto di cioccolato, come per magia, salirà in superficie, formando uno strato che lascerà sotto quello del crème caramel.
Dopo un’ora sforna il dolce, elimina l’acqua calda dalla teglia e sostituiscila con acqua fredda, poi, una volta raffreddato completamente il dolce, trasferiscilo in frigorifero per almeno 4-5 ore (se lo lasci tutta la notte è ancora meglio).
Per sformare il Kodrit Kadir, passa un coltello lungo il bordo, metti un piatto sufficientemente grande sopra la tortiera a ciambella e girala velocemente. Compi questa operazione appena prima di servire, perché se sformi il dolce con troppo anticipo, il caramello colerà sulla parte al cioccolato, inzuppandolo e cambiandone irrimediabilmente la consistenza.
Articoli correlati
Ingredienti
900 ml di latte | |
375 g di zucchero | |
2 cucchiai di acqua | |
100 g di farina | |
100 ml di olio di semi di mais | |
20 g di cacao amaro | |
6 uova | |
6 g di lievito vanigliato per dolci | |
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata | |
1 bacca di vaniglia |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android