; ; Ricetta Mele stregate - La ricetta di Piccole Ricette
Mele stregate

Mele stregate

Le più dolci del reame

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Mele stregate

Condividi

Che Halloween sarebbe senza scherzosi dolcetti, come queste Mele stregate? Conosciute anche con il nome di Candy Apples, furono inventate a Newark (New Jersey) nel lontano 1908 da William W. Kolb, un caramellaio che stava sperimentando dei nuovi dolcetti per Natale, e divennero presto un must, tanto che ad oggi è praticamente impossibile trovare una fiera di paese (e non solo nel periodo di Halloween) negli Stati Uniti che non abbia almeno una bancarella di mele candite.

Questa versione contempla la preparazione di un caramello aromatizzato alla cannella, di color rosso intenso e che risulta sempre un po’ appiccicoso e gommoso, proprio come da tradizione. Infatti il caramello delle mele stregate non deve risultare duro come un croccante, altrimenti sarebbero impossibili da addentare!

Per preparare le mele stregate, puoi utilizzare le mele della varietà che preferisci, l’importante è che siano abbastanza piccole, un po’ perché in questo modo farai meno fatica a immergerle nel caramello e un po’ perché, diciamocelo, una mela di grandi dimensioni, ricoperta di caramello, non ce la farebbe a finirla nemmeno un adulto, figuriamoci un bambino.

Per prima cosa lava molto bene le 4 mele, elimina i piccioli e asciugale con cura, perché se dovesse rimanere anche solo una gocciolina di acqua sulla superficie della mela, il caramello non aderirebbe bene e scivolerebbe tutto giù. Per questo motivo, una volta lavate e asciugate con un canovaccio, lasciale asciugare all’aria anche per un’ora, prima di candirle.

Quando le mele saranno ben asciutte, procedi alla preparazione del caramello: metti in una casseruola dai bordi alti 100 ml di acqua, 500 g di zucchero, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaio di succo di limone e 200 g di miele o sciroppo di glucosio, quindi mescola bene tutto e trasferisci la casseruola su fuoco medio, portando il tutto a ebollizione.

Non appena lo sciroppo sarà diventato limpido e trasparente, unisci il colorante rosso e mescola bene, poi prosegui la cottura per altri due minuti a fuoco basso, dopodiché spegni il fuoco e passa alla decorazione delle mele.

Solitamente per colorare il caramello utilizzo questi https://amzn.to/2BsVohO ossia dei coloranti alimentari in gel dai colori molto vivaci.

Infilza la prima mela con uno spiedino di acciaio o di legno, infilandolo dalla parte del picciolo, in profondità, poi immergi la mela nel caramello colorato, ruotandola per far aderire uniformemente il composto zuccherino. Una volta ricoperta, tieni sospesa la mela sopra la casseruola per qualche secondo in maniera da scolare l’eccesso di caramello, quindi adagiala su una teglia foderata con carta da forno, poi procedi in questo modo con tutte le mele.

Se vuoi a questo punto puoi eliminare lo spiedino facendolo ruotare tra le dita, come se dovessi “svitarlo” dalla mela, in questo modo potrai inserire un rametto o un bastoncino più bello, che possa servire da manico per gustare le mele stregate.

Mi raccomando però, se vuoi utilizzare dei rametti, scegli un legno di ciliegio, prugno, melo o comunque di una pianta che non risulti tossica, altrimenti oltre al “dolcetto” ci sarà anche uno “scherzetto” molto poco divertente. Inoltre lava e asciuga bene i rametti prima di infilzarli sulle mele.

Lascia riposare le mele per un’oretta circa, dopodiché potrai gustarle subito, oppure conservarle al massimo fino al giorno successivo, avendo cura di tenerle in un ambiente fresco e ben asciutto (il frigorifero in questo caso non va bene).

Se vuoi puoi preparare mele di tanti colori diversi, preparando separatamente il caramello e colorandolo in modi differenti.

Se vuoi preparare altre dolci mostruosità per la notte di Halloween, allora puoi seguire la ricetta://3344 Halloween Red velvet oppure la ricetta://3001 Mummie dolci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Rotolo tiramisù
precedente
Rotolo tiramisù
Chips di zucca
successivo
Chips di zucca
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 323 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 mele verdi o rosse o gialle
100 ml di acqua
500 g di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
200 g di miele o sciroppo di glucosio
poco colorante alimentare in gel o in polvere rosso
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
4 bastoncini o rametti di legno per decorare
Rotolo tiramisù
precedente
Rotolo tiramisù
Chips di zucca
successivo
Chips di zucca