
Millefoglie tiramisù
L’ibrido più goloso
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare da 230 g
- 150 g di savoiardi
- 3 uova
- 300 g di mascarpone
- 3 cucchiai colmi di zucchero semolato
- caffè della moka q.b.
- cacao amaro q.b.
- zucchero semolato fine q.b.
Preparazione Millefoglie tiramisù
La Millefoglie tiramisù è un dolce che unisce due preparazioni molto amate: la classica millefoglie francese e il tiramisù. In questo caso la parte di sfoglia perderà un po’ della sua croccantezza, ma questa cosa gioca a favore perché in questo modo risulta più facile da tagliare e da servire.
Per preparare la Millefoglie tiramisù inizia occupandoti delle sfoglie: disponi i due rettangoli di pasta sfoglia su due teglie foderate con carta da forno e bucherella la superficie delle due sfoglie con i rebbi di una forchetta, poi cospargi la superficie con un pochino di zucchero semolato fine, pressandolo leggermente per farlo aderire bene. Gira le sfoglie dall’altro lato e ripeti l’operazione, ossia bucherellale e cospargile di zucchero anche dall’altro lato.
Se vedi che le sfoglia sono un po’ asciutte in superficie, puoi tamponarle delicatamente con un pezzo di carta assorbente da cucina leggermente inumidito, in questo modo lo zucchero aderirà meglio.
Metti a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 180 °C le due sfoglie, lasciandola cuocere per 15-18 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate, poi sfornale e lasciale raffreddare completamente.
Mentre le due sfoglie raffreddano, prepara la crema: separa i tuorli dagli albumi di 3 uova e monta i tuorli con 3 cucchiai colmi di zucchero fino a quando saranno ben gonfi e molto chiari. A questa crema aggiungi poi 300 g di mascarpone e mescola bene con una frusta a mano per eliminare tutti i grumi.
Ora passa agli albumi: montali a neve fermissima utilizzando le fruste elettriche (se capovolgi la terrina, la neve non deve muoversi di un millimetro), quindi incorporali alla crema di mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola per evitare che si smontino.
A questo punto puoi passare all’assemblaggio della tua Millefoglie tiramisù: Disponi sul fondo di una teglia. Mi raccomando, è importante che la teglia sia il più possibile grande quanto le sfoglie, altrimenti dovrai creare un contenitore delle stesse dimensioni utilizzando dei fogli di alluminio come questi https://amzn.to/31iwpHc che sono ad alto spessore.
Spalma uno strato di crema al mascarpone sulla prima sfoglia, poi immergi i savoiardi uno alla volta nel caffè e disponili su questo primo strato di crema, quindi ricoprili con altra crema.
Per finire appoggia sopra a tutto la seconda sfoglia, spalmala con un sottile strato di crema e trasferisci il tutto in frigorifero per almeno 3-4 ore o comunque fino a quando la crema sarà ben rassodata.
Poco prima di servire la tua Millefoglie tiramisù, tirala fuori dal frigorifero, tagliala a rettangoli e cospargila con abbondante cacao amaro in polvere. Buon appetito!
Se invece sei per i classici, puoi seguire la ricetta://3554 Millefoglie alla crema oppure la ricetta://086 Tiramisù.
Articoli correlati
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare da 230 g | |
150 g di savoiardi | |
3 uova | |
300 g di mascarpone | |
3 cucchiai colmi di zucchero semolato | |
caffè della moka q.b. | |
cacao amaro q.b. | |
zucchero semolato fine q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android