; ; Ricetta Old Bay Seasoning - I mix di Piccole Ricette

Old Bay Seasoning

Un mix di spezie diventato leggenda

Extra:
  • Ideale con il pane
  • Ideale con il pesce
  • Ideale con la carne
  • Ideale con le verdure
  • Piccante
Cucina:

Questo mix di spezie viene utilizzato una moltitudine di preparazioni, dal pollo fritto al Bloody Mary.

Ingredienti

Preparazione Old Bay Seasoning

Condividi

Negli Stati Uniti la Old Bay, più che una normale miscela è quasi una leggenda. Fu inventata nel 1939 dall’immigrato tedesco Gustav Brunn a Baltimora (Maryland) e commercializzata dalla Old Bay Company (di sua proprietà) in una scatoletta di metallo gialla con una banda blu cobalto che diventò ben presto onnipresente su ogni tavola americana per insaporire granchi, gamberi, aragoste e frutti di mare cucinati a vapore. Brunn cambiò quasi subito l’originale denominazione di “Delicious Brand Shrimp and Crab Seasoning” in “Old Bay Seasoning” ispirato dalla Old Bay Line, una compagnia americana di battelli a vapore in servizio dal 1840 al 1962 tra Baltimora (Maryland) e Norfolk (Virginia). Dal 1990 viene commercializzata sotto il marchio Old Bay® dalla storica McCormick & Company, che mantiene la composizione segreta dei 18 ingredienti.

Preparazione

Metti tutti gli ingredienti in un macinino e riducili in polvere fine. Trasferisci la miscela in un barattolo di vetro, chiudilo ermeticamente e conservalo preferibilmente al buio. In questo modo si manterrà bene per circa 6 mesi.

Utilizzo

Utilizzata dapprima nella cucina del Maryland e negli Stati americani del Sud, solo per condire i crostacei e il pesce, la Old Bay si è diffusa largamente a livello popolare come condimento per una moltitudine di piatti: pollo fritto, uova e patatine fritte, hamburger, pannocchie fresche di mais bollite, popcorn, pizza, sandwich, insalate e addirittura il Bloody Mary, il famoso drink a base di succo di pomodoro. Diciamo pure che potrai utilizzarla come più preferisci!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 15 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 cucchiaini e mezzo di semi di sedano
1 cucchiaino e mezzo di semi di senape
1 cucchiaino e mezzo di pepe nero macinato
1 cucchiaino di sale fino
mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
mezzo cucchiaino di paprica dolce in polvere
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
un quarto di cucchiaino di macis in polvere
un quarto di cucchiaino di cardamomo in polvere
un quarto di cucchiaino di cannella in polvere
7 foglie di alloro secche
7 chiodi di garofano
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine