; ; Ricetta Plumcake al caffè - La ricetta di Piccole Ricette

Plumcake al caffè
Il plumcake perfetto per la colazione

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Plumcake al caffè

Condividi

Il plumcake al caffè è un dolce per chi ama l’aroma avvolgente del caffè. Grazie al suo sapore delicato, è perfetto non solo per la colazione, ma può anche essere servito a fine pasto, magari assieme a una bella crema al mascarpone, realizzata seguendo la ricetta://689 Crema al mascarpone.

Per cominciare, sbatti a lungo le 4 uova in una ciotola assieme a 180 g di zucchero di canna fine, fino ad ottenere una crema molto gonfia e chiara.

Unisci a questo punto 150 ml di caffè tiepido e 120 ml di olio di semi di mais e mescola bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.

In un’altra ciotola setaccia 250 g di farina 00 assieme a 10 g di caffè solubile in polvere (mi raccomando, se è in granelli, passalo bene attraverso le maglie del setaccio, in questo modo lo ridurrai in polvere), 10 g di cacao amaro in polvere, un pizzico di sale e 10 g di lievito vanigliato per dolci, poi incorpora questo mix secco al composto umido, aggiungendone poco alla volta e mescolando bene il tutto con una spatola o una frusta a mano, in modo da non lasciare grumi.

Versa il composto in uno stampo da plumcake da circa 25 x 11 centimetri, precedentemente foderato con carta da forno e metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti o comunque fino a quando il plumcake sarà cotto.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Per verificare la cottura del plumcake, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta cotto, lascia raffreddare completamente il plumcake al caffè, dopodiché sformalo e servilo se vuoi con una bella spremuta.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Verza gratinata
precedente
Verza gratinata
Lasagne salsiccia e friarielli
successivo
Lasagne salsiccia e friarielli
  • 80 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 361 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
4 uova a temperatura ambiente
180 g di zucchero di canna fine
150 ml di caffè tiepido
120 ml di olio di semi di girasole
10 g di caffè solubile in polvere
10 g di cacao amaro in polvere
10 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
Verza gratinata
precedente
Verza gratinata
Lasagne salsiccia e friarielli
successivo
Lasagne salsiccia e friarielli