
Polpo arrosto e patate
Super saporito e ricco
Ingredienti
- 1 polpo surgelato di circa 1 kg
- 1 rametto di prezzemolo fresco
- 1 spicchio di aglio pelato
- 1 kg di patate novelle piccole e pelate
- mezzo peperone rosso
- 100 g di olive taggiasche denocciolate
- qualche rametto di timo fresco
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Polpo arrosto e patate
Questo polpo arrosto e patate è un piatto delizioso che funziona bene sia come secondo piatto, gustato caldo, che come antipasto, gustato tiepido. La preparazione di questo piatto è un po’ lunga, ma ti assicuro che il risultato finale vale lo sforzo!
Per ottenere un polpo morbido, ti consiglio di acquistarlo congelato e di farlo scongelare mettendolo la sera prima in frigorifero e tirandolo fuori dal frigo un paio di ore prima di cuocerlo. ll surgelamento infatti spezza le fibre della carne del polpo, rendendolo più morbido. Se invece hai a disposizione un polpo fresco e non pulito, è importante che il polpo sia ben pulito e battuto per ammorbidirlo. Se non ha già subito questi trattamenti, puoi farlo da te in questo modo: apri la sacca lateralmente e svuotala completamente, con un coltello affilato taglia via la porzione degli occhi, poi elimina anche il becco che si trova tra i tentacoli. Fatto questo, batti con un pestello i tentacoli in modo da rompere le fibre e ammorbidirli, quindi lavalo bene sotto acqua corrente per eliminare ogni eventuale residuo di sabbia.
Per preparare il polpo arrosto e patate, occupati innanzitutto del polpo: dopo averlo scongelato e portato a temperatura ambiente, metti in una pentola a pressione 100 ml di acqua a temperatura ambiente, un filo di olio di oliva, uno spicchio di aglio e il rametto di prezzemolo, poi aggiungi il polpo, chiudi la pentola a pressione e trasferiscila su fuoco vivace, poi appena inizierà il sibilo, abbassa la fiamma al minimo e lascialo cuocere per 15 minuti, trascorsi i quali dovrai spegnere il fuoco e lasciar calare la pressione interna naturalmente, senza sfiatarla a mano. Così facendo, il polpo continuerà a cuocere, e le sue carni risulteranno tenerissime e super saporite. Quando la pressione sarà calata completamente, apri la pentola a pressione e lascia raffreddare il polpo nella sua acqua.
Di solito per questo Polpo arrosto e patate io utilizzo una pentola a pressione come questa https://amzn.to/2K1PHvE che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, mi permette di accorciare notevolmente i tempi di cottura.
Se non usi la pentola a pressione, fai scaldare una pentola di acqua non salata su fuoco vivace, aggiungendo anche uno spicchio di aglio e il ciuffo di prezzemolo, e non appena inizierà a bollire, aggiungi il polpo e fallo cuocere per circa 40 minuti, trascorsi i quali potrai verificarne la cottura pungendolo alla base dei tentacoli con una forchetta: se penetrano facilmente nella carne del polpo, allora significa che è cotto e morbido, quindi puoi spegnere il fuoco e lasciar intiepidire il polpo nell’acqua.
Mentre il polpo intiepidisce, occupati delle patate: l’ideale sarebbe precuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo si fa più in fretta: quindi pelale, tagliale a metà e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore. Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 4 minuti dall’inizio del fischio.
Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, dopo averle pelate, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 15-20 minuti, o comunque fino a quando saranno parzialmente cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se oppone una leggera resistenza allora vuol dire che puoi scolarle).
A parte riduci il mezzo peperone a cubetti piccoli, poi metti le patate precotte in una teglia larga e dai bordi bassi foderata con carta da forno e aggiungi il peperone a cubetti e 100 g di olive taggiasche denocciolate, quindi sala leggermente e metti il tutto a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando le patate avranno terminato di cuocere e saranno leggermente arrostite.
Mentre le patate cuociono, scola il polpo, taglialo a pezzetti e falli grigliare su di una piastra rovente, lasciandoli cuocere circa 2-3 minuti per lato, poi appena il mix di patate, peperone e olive sarà cotto, mettilo in una ciotola capiente, unisci il polpo grigliato, quindi condisci il tutto con un pizzico di sale e un filo di olio di oliva, poi guarnisci con un pochino di foglioline di timo fresco e un cucchiaio di capperi dissalati.
Servi ben caldo il tuo Polpo arrosto e patate oppure lascialo intiepidire, se vuoi servirlo come antipasto.
Se ami il polpo, allora ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://3317 Polpo in umido con le patate.
Articoli correlati
Ingredienti
1 polpo surgelato di circa 1 kg | |
1 rametto di prezzemolo fresco | |
1 spicchio di aglio pelato | |
1 kg di patate novelle piccole e pelate | |
mezzo peperone rosso | |
100 g di olive taggiasche denocciolate | |
qualche rametto di timo fresco | |
1 cucchiaio di capperi dissalati | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android