
Sbrisolona Mantovana
La torta biscotto più famosa e apprezzata
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 200 g di farina di mais fioretto
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 120 g di mandorle pelate
- 120 g di mandorle sgusciate e con la pellicina
- 200 g di strutto o burro freddo di frigorifero
- 200 g di zucchero semolato
- 2 tuorli
Preparazione Sbrisolona Mantovana
La Sbrisolona Mantovana è un dolce dalle origini povere, un tempo chiamato Torta delle tre tazze perché la sua preparazione prevede l’utilizzo di farina bianca, farina di mais fioretto e zucchero in parti uguali. La preparazione di questo dolce è davvero semplice, ma per ottenere una torta davvero friabile è importante non scaldare troppo l’impasto, quindi è necessario non maneggiarlo troppo con le mani calde per non sciogliere il burro.
Un tempo la sbrisolona veniva preparata con solo lo strutto e al posto delle mandorle venivano utilizzate le nocciole, ma con il tempo la ricetta è cambiata e si è evoluta, quindi ad oggi la sbrisolona mantovana viene più spesso preparata con il burro al posto dello strutto, oppure con un mix in parti uguali di burro e strutto.
Per realizzare la Sbrisolona Mantovana, inizia mettendo in un mixer capiente dotato di lame in metallo 200 g di farina 00, 200 g di farina di mais fioretto, la scorza grattugiata di un limone non trattato, i semi di una bacca di vaniglia 90 g di mandorle pelate, 90 g di mandorle sgusciate e con la pellicina (prelevandole dal totale) e 200 g di strutto o burro freddo di frigorifero (o un mix in parti uguali di burro e strutto) quindi azionalo a scatti e trita tutto quanto grossolanamente, poi trasferisci il composto bricioloso in una ciotola capiente.
Aggiungi a questo punto anche 150 g di zucchero semolato e mescola tutto quanto con un cucchiaio o una forchetta, in maniera da non scaldarlo.
Una volta incorporato lo zucchero unisci anche i due tuorli e impasta brevemente il tutto, per incorporarli all’impasto. Alla fine dovrai ottenere un composto bricioloso e non troppo umido.
Imburra bene uno stampo da circa 32 centimetri di diametro (va bene anche quello da pizza) e distribuisci sul fondo circa due terzi dell’impasto, lasciandolo il più bricioloso possibile e senza compattarlo.
Solitamente per cuocere la sbrisolona io utilizzo una teglia da pizza come questa https://amzn.to/2Ppq32A che la dimensione giusta per queste dosi e i bordi non troppo bassi.
Aggiungi all’impasto rimanente i 60 g di mandorle (pelate e non) tenute da parte, poi spargi anche questo composto bricioloso rimanente nella teglia e per finire cospargi tutto con i 50 g di zucchero rimasti.
Fai cuocere la tua Sbrisolona Mantovana nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata in superficie.
Una volta cotta, sforna la tua Sbrisolona Mantovana e lasciala raffreddare completamente, prima di servirla in tavola, rigorosamente spezzata a mano e servendola con un vino dolce e liquoroso come il Malvasia, il Vin Santo o il Passito di Pantelleria.
Se ami i dolci tipici lombardi, allora non puoi non provare anche un altro dolce tipico lombardo, piuttosto sconosciuto al di fuori della sua zona di origine: il Curnat, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1758 Curnàt.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di farina 00 | |
200 g di farina di mais fioretto | |
la scorza grattugiata di un limone non trattato | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
120 g di mandorle pelate | |
120 g di mandorle sgusciate e con la pellicina | |
200 g di strutto o burro freddo di frigorifero | |
200 g di zucchero semolato | |
2 tuorli |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android