; ; Ricetta Spezzatino alla birra rossa e cipolle - La ricetta di Piccole Ricette
Spezzatino alla birra rossa e cipolle

Spezzatino alla birra rossa e cipolle

Il secondo piatto rustico e saporito

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Spezzatino alla birra rossa e cipolle

Condividi

Lo Spezzatino alla birra rossa e cipolle è un secondo piatto decisamente saporito e rustico, perfetto da servire assieme a un buon piatto di polenta fumante! Il trucco per ottenere una carne morbida e che si scioglie in bocca è solo uno: il tempo di cottura. Infatti la carne da spezzatino è un taglio che necessita di lunghi tempi di cottura per fare in modo che i tessuti connettivi e il grasso si sciolgano rendendo la carne tenera e saporita.

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare lo Spezzatino alla birra rossa e cipolle inizia occupandoti degli 800 g di polpa di spalla di manzo: tagliala a pezzetti da circa 4-5 centimetri di lato. Non è fondamentale che siano tutti perfettamente quadrati, la cosa importante è che siano più o meno tutti della stessa dimensione, in questo modo cuoceranno nello stesso tempo.

Una volta ricotta la carne a tocchetti, infarinala leggermente con un po’ di farina, poi tienila da parte un momento.

A parte sbuccia le 3 cipolle e tagliale a fettine non troppo sottili, poi metti a sciogliere 50 g di burro in una casseruola capiente assieme a 20 g di olio di oliva e non appena inizierà a spumeggiare, metti a rosolare le cipolle, mescolandole spesso e lasciandole colorire bene.

Per cuocere gli spezzatini personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.

Quando le cipolle saranno ben ammorbidite e colorite unisci la carne infarinata e falla rosolare bene da tutti i lati, aggiungendo anche 2 spicchi di aglio, 2 foglie di alloro, 2 bacche di ginepro e 2 chiodi di garofano.

Non appena la carne avrà preso colore, unisci 330 ml di birra rossa e prosegui la cottura per 10-15 minuti, mescolando spesso.

Nel frattempo sciogli un cucchiaio di concentrato di pomodoro in 100 ml di brodo di carne caldo e trascorsi i primi 15 minuti di cottura, unisci questo mix alla carne in cottura.

Copri la casseruola con il coperchio, abbassa la fiamma al minimo e prosegui la cottura per almeno un’ora e mezza (ma più cuoce, più la carne sarà tenera), aggiungendo un pochino di brodo di carne di tanto in tanto, se vedi che si asciuga troppo e mescolando ogni tanto il tutto.

Verso fine cottura aggiusta di sale e, se vedi che il sughetto è molto liquido, puoi addensarlo in questo modo: sciogli un cucchiaio di farina in poco brodo o acqua a temperatura ambiente e aggiungi questa miscela allo spezzatino. Dopo pochi minuti di cottura il tuo sughetto sarà bello cremoso e denso.

Una volta pronto, servi il tuo Spezzatino alla birra rossa e cipolle in tavola, eliminando le spezie e gli spicchi di aglio. Accompagnalo ad una buona polenta che puoi realizzare seguendo la ricetta://1257 Polenta e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta di riso al cioccolato
precedente
Torta di riso al cioccolato
Sbrisolona Mantovana
successivo
Sbrisolona Mantovana
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 638 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di polpa di spalla di manzo
3 cipolle bianche medie
50 g di burro
20 g di olio di oliva
2 spicchi di aglio sbucciati
2 foglie di alloro
2 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
330 ml di birra rossa
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
300 ml di brodo di carne caldo
farina 00 q.b.
sale q.b.
Torta di riso al cioccolato
precedente
Torta di riso al cioccolato
Sbrisolona Mantovana
successivo
Sbrisolona Mantovana