; ; Ricetta Scialatielli - La ricetta di Piccole Ricette
Scialatielli

Scialatielli

Tipici della Costiera Amalfitana

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Scialatielli

Condividi

Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della costiera Amalfitana. Sono delle listarelle di pasta corte e di sezione rettangolare piuttosto irregolare.

Per realizzarli, setaccia le due farine e crea una fontana sul piano di lavoro, poi forma un incavo al centro e metti dentro tutti gli altri ingredienti.

Cominciando dal centro, mescola delicatamente con una forchetta, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto vigorosamente per almeno 10 minuti (nel caso l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di latte). Mentre impasti, sbatti di tanto in tanto il panetto sul piano di lavoro: questo lo renderà più elastico.

Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 20 minuti in un luogo fresco e asciutto. Questo renderà la pasta molto più morbida ed elastica.

A questo punto puoi stendere la pasta: appoggia il panetto sul piano di lavoro infarinato e schiaccialo leggermente con il palmo delle mani. A questo punto passalo sotto il mattarello più volte, ruotando spesso la pasta di 90 gradi, in modo da ottenere una sfoglia spessa circa 3-4 millimetri.

Infarina bene la sfoglia ottenuta, arrotolala su se stessa fino a formare un rotolo e poi taglialo a fettine, che dovranno avere una larghezza di circa 4 millimetri, dopodichè srotola le varie fette, taglia gli scialatielli a una lunghezza di circa 10 centimetri, quindi disponili ben stesi su un piano infarinato, fino al momento di cuocerli.

Puoi condire gli scialatielli con un sugo allo scoglio, seguendo la ricetta degli scialatielli freschi allo scoglio che trovi nella sezione dei primi piatti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gnocco fritto
precedente
Gnocco fritto
successivo
Involtini arcobaleno
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 431 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di semola rimacinata di grano duro
200 g di farina 00
1 uovo
120 ml di latte
40 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di olio di oliva
1 pizzico di sale
Gnocco fritto
precedente
Gnocco fritto
successivo
Involtini arcobaleno