; ; Ricetta Tiramisù al limone - La ricetta di Piccole Ricette
Tiramisù al limone

Tiramisù al limone

Il tiramisù diverso dal solito

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura

Ingredienti

Preparazione Tiramisù al limone

Condividi

Il tiramisù al limone è una deliziosa variante del più classico tiramisù al caffè, in cui la crema inglese ai limoni prende il posto del caffè e viene utilizzata per inumidire e insaporire i savoiardi. Il risultato è un tiramisù davvero fresco e dallo spiccato aroma e sapore di limone, perfetto per concludere una cena importante o un pranzo in famiglia.

Se invece sei un estimatore del tiramisù classico, allora puoi seguire la ricetta://086 Tiramisù, la ricetta che utilizzo sempre per fare il mio tiramisù e che non mi ha mai delusa.

Per questo tiramisù io ho utilizzato una lemon curd. Se non l’hai mai sentita nominare, sappi che è una crema inglese ai limoni, molto profumata e agrumata. Si trova spesso nei supermercati più forniti nel reparto delle marmellate, ma se non dovessi trovarla, allora puoi realizzarla in casa seguendo la ricetta://476 Crema ai limoni.

Prima di iniziare, assicurati che la panna sia ben fredda di frigorifero e lo yogurt non sia troppo freddo, quindi se è il caso, puoi tenere la panna in freezer per 20 minuti e lo yogurt fuori dal frigo per almeno 30 minuti.

Per preparare il Tiramisù al limone inizia facendo ammorbidire 14 g di gelatina in fogli in una ciotola colma di acqua fredda per 10 minuti. Non appena sarà morbida, scolala, strizzala e mettila a sciogliere in un pentolino posto su fuoco basso assieme al succo spremuto di un limone e non appena sarà ben sciolta, lascia intiepidire il composto.

In una ciotola metti 125 g di yogurt agli agrumi, la scorza grattugiata del limone non trattato e la miscela di succo di limone e gelatina, quindi mescola bene con una frusta a mano, facendo attenzione che non si formino grumi. Unisci poi a questa crema 225 g di mascarpone e mescola bene per amalgamare il tutto.

Procedi montando a neve 400 ml di panna fresca liquida (ben fredda) assieme a 125 g di zucchero a velo, fino a quando sarà molto gonfia e soffice, dopodiché incorpora il composto di yogurt, mascarpone e gelatina, mescolando con delicatezza il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

Ora non ti resta che montare il tuo tiramisù al limone: spennella con un pochino di lemon curd il fondo di una pirofila quadrata da circa 22 centimetri e adagiaci sopra uno strato di savoiardi, poi spennella di lemon curd anche i savoiardi.

Solitamente per il tiramisù utilizzo una teglia in grès come questa https://amzn.to/2DCRwLD che è anche bella da vedere così posso portare il tiramisù direttamente in tavola.

Ricopri questo primo strato con metà della crema al limone precedentemente preparata e livellala bene con una spatola, dopodiché spalma un savoiardo alla volta con altra lemon curd e disponili nella pirofila creando un secondo strato.

Spalma anche il secondo strato di savoiardi con altra crema al limone e livellala bene in superficie. Per finire cospargi la superficie con la scorza grattugiata di un limone non trattato e metti a riposare il tuo tiramisù al limone nel frigorifero per almeno 4 ore o comunque fino a quando la crema si sarà ben rassodata.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gamberi al lime e bacon
precedente
Gamberi al lime e bacon
Pasta e fagioli con le cozze
successivo
Pasta e fagioli con le cozze
  • 400 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 490 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

125 g di yogurt agli agrumi
225 g di mascarpone
400 ml di panna fresca liquida
125 g di zucchero a velo
1 limone non trattato
14 g di gelatina in fogli
250-300 g di savoiardi morbidi
100 g di lemon curd
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato per guarnire (facoltativa)
Gamberi al lime e bacon
precedente
Gamberi al lime e bacon
Pasta e fagioli con le cozze
successivo
Pasta e fagioli con le cozze