; ; Ricetta Guacamole - La ricetta di Piccole Ricette
Guacamole

Guacamole

Extra:
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Guacamole

Condividi

Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di polpa di avocado la cui origine risale alla civiltà Azteca. Viene utilizzata come accompagnamento alle tortilla chips, oppure servita assieme a carni grigliate o come ingrediente dei tacos e dei burrito.

Prima di iniziare, è meglio fare una piccola premessa: moltissime ricette di questa salsa riportano tra gli ingredienti i pomodori, ma si tratta di un errore di traduzione. Il nome originale del tomatillo è tomate. Quando gli Aztechi cominciarono a coltivare un frutto simile, ma più grande e rosso (il pomodoro che noi tutti conosciamo), chiamarono la nuova specie jitomate. Quando gli spagnoli importarono i pomodori (jitomates) in Europa, lo fecero con il nome di tomate, e nel mondo ora si usa la parola tomato (tomate) per indicare il pomodoro rosso al posto dei Tomatillo.

Detto questo, se non hai a disposizione i Tomatillo, che si trovano solo raramente nei negozi di specialità etniche, nessun problema: puoi utilizzare dei normali pomodori verdi privati dei semi e tritati grossolanamente. Se invece hai trovato i tomatillo, allora puoi procedere in due modi diversi, utilizzandoli crudi o cotti. La ricetta originale prevede entrambe le modalità, dipende molto dai gusti personali.

Utilizzo dei tomatillo crudi: elimina la membrana esterna dei tomatillo, lavali bene e tagliali a pezzetti (andranno poi frullati assieme alla cipolla), poi procedi con la ricetta.

Utilizzo dei tomatillo cotti: elimina la membrana esterna dei tomatillo, lavali bene e tagliali in 4 parti, poi mettili in un pentolino colmo di acqua non salata in ebollizione, falli lessare per 15 minuti circa, fino a quando avranno cambiato colore e saranno passati da un verde brillante a un color verde oliva. Scolali, lasciali intiepidire e poi procedi con il passaggio successivo.

Frulla insieme la cipolla, i tomatillo crudi o cotti (oppure i pomodori privati dei semi) e lo spicchio di aglio (sbucciato e privato del germoglio centrale) con il coriandolo, il peperoncino e il cumino (se lo metti).

Trasferisci questo composto in una ciotola e aggiungi la polpa degli avocado, schiacciandola bene con una forchetta fino a farla diventare una crema più o meno grossolana.

Mescola bene, unisci il succo di lime, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Un consiglio: per evitare che il guacamole annerisca (perché dopo qualche ora fa come le banane e si scurisce), lava bene i semi dell’avocado e immergili per metà nella salsa. Sembra fantascienza, ma funziona!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Lonza alla rucola
successivo
Risotto rosso e giallo
  • 20 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 114 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 avocado maturi
1 quarto di cipolla rossa
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di coriandolo o prezzemolo fresco tritato
1 peperoncino jalapeño (o un normale peperoncino piccante) tritato
1 pizzico di cumino in polvere (solo se ti piace)
4 tomatillo verdi (o in alternativa 2 pomodori verdi)
il succo di mezzo lime
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Lonza alla rucola
successivo
Risotto rosso e giallo