; ; Ricetta Ravioli cinesi ai gamberi - La ricetta di Piccole Ricette
Ravioli cinesi ai gamberi

Ravioli cinesi ai gamberi

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Ravioli cinesi ai gamberi

Condividi

I ravioli cinesi ai gamberi sono una della tante varianti di Jiaozi, un piatto molto popolare, non solo in Cina, ma anche in Giappone e Corea. I Jiaozi possono essere ripieni di carne, verdura o pesce, in questo caso sono ai gamberi. Non vanno però confusi con i Wonton, perché hanno una forma e una pasta diversa: i Jiaozi hanno una pasta più spessa e ondulata, generalmente schiacciata alle estremità, e vengono consumati dopo essere stati immersi nella salsa di soia o in aceto di soia, i wonton invece hanno un impasto più sottile, hanno una forma più sferica e vengono spesso serviti in brodo.

Come per la ricetta://3219 Ravioli cinesi alla carne, anche per realizzare questi ravioli non sono necessari ingredienti strani o particolari (eccetto forse l’olio di sesamo che comunque può tranquillamente essere omesso) e il risultato è davvero eccezionale! Con queste dosi otterrai circa 20 ravioli, sufficienti per 4 persone.

Per prima cosa, occupati dell’impasto, perché dovrà riposare per 30 minuti, prima di essere steso: in una ciotola metti 125 g di fecola di patate, 125 g di farina 00 e unisci un pizzico di sale, poi versa sopra a tutto 150 ml di acqua calda, dopodiché impasta con le mani (o con una planetaria o una macchina impastatrice) fino ad ottenere un impasto liscio, compatto e molto elastico. Se vedi che l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un pochino di farina, al contrario, se è troppo asciutto, puoi aggiungere un goccio di acqua.

Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente, nel frattempo prepara il ripieno.

In un mixer o un tritatutto metti 100 g di piselli freschi o surgelati (precedentemente sbollentati in acqua non salata per 3 minuti), mezzo spicchio di aglio e 50 g di cipollotto. Aziona il mixer a scatti e trita il tutto fino ad ottenere un composto non eccessivamente sottile.

A parte trita con un coltello 200 g di gamberi freschi puliti e sgusciati, fino a ridurli a pezzetti piccoli, poi mettili in una ciotola capiente assieme al trito di piselli, aglio e cipollotto, unisci 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaino di olio di sesamo e un pizzico di sale (non troppo perché c’è già la salsa di soia ad insaporire e salare), dopodiché amalgama bene tutto e lascia riposare il composto per 15-20 minuti, coprendo la ciotola con la pellicola trasparente.

A questo punto torna ad occuparti della pasta: trascorso il tempo di riposo necessario, riprendila e forma un cilindro di pasta dello spessore di 2 centimetri circa e lungo 40 centimetri, poi taglialo in 20 pezzetti uguali.

Forma una pallina con ogni pezzetto e stendila su un piano molto ben infarinato, fino ad ottenere tanti piccoli dischetti del diametro di circa 7-8 centimetri, piuttosto sottili. Se preferisci, puoi anche stendere l’impasto tutto assieme, ottenendo una sfoglia sottile molto grande e ritagliare dei dischetti da 7-8 centimetri con un coppapasta.

Disponi al centro di ogni dischetto un po’ di composto di gamberi e verdure, inumidisci il bordo dei dischetti con dell’acqua, poi chiudi il raviolo a mezzaluna premendo sui bordi per fare aderire bene la pasta.

A questo punto prendi in mano il raviolo e pizzica i bordi della pasta, creando delle piccole onde che vanno chiuse premendole con le dita. Se preferisci, puoi anche realizzare un decoro diverso, seguendo la tua fantasia.

Una volta pronti tutti i ravioli, metti un cestello di bambù su di una pentola con 2-3 bicchieri di acqua in ebollizione (se non hai quello in bambù, va benissimo qualsiasi cestello per cottura a vapore), fodera il fondo del cestello con delle foglie di verza o cavolo cinese e disponici sopra qualche raviolo, facendo attenzione che non si tocchino tra di loro.

Personalmente, per questo genere di preparazioni preferisco utilizzare i cestelli in bambù, questi http://amzn.to/2tcDBm6 sono quelli che ho acquistato io.

Chiudi il cestello con il suo coperchio e cuoci i ravioli per circa 15-18 minuti, fino a quando la pasta dei ravioli inizierà a diventare traslucida e il ripieno sarà completamente cotto. Procedi in questo modo con tutti i ravioli, tenendo in caldo quelli pronti, poi servili in tavola, accompagnandoli con ciotoline di salsa di soia. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pizzette alla marinara
successivo
Buccellato di Lucca
  • 120 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 44 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

125 g di fecola di patate
125 g di farina 00
150 ml di acqua calda
100 g di piselli freschi o surgelati sbollentati
mezzo spicchio di aglio
50 g di cipollotto (solo la parte bianca)
200 g di gamberi freschi puliti e sgusciati
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
salsa di soia q.b.
1 cucchiaino di olio di sesamo
foglie di verza o cavolo cinese per i cestelli q.b.
sale q.b.
precedente
Pizzette alla marinara
successivo
Buccellato di Lucca