; ; Videoricetta Mini Pasqualine - La ricetta di Piccole Ricette

Mini Pasqualine
La Torta Pasqualina in versione monoporzione

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Mini Pasqualine

Condividi

Le Mini Pasqualine sono la versione miniaturizzata della più classica Torta Pasqualina, a base di bietole o erbette, quagliata e uova. Se vuoi realizzare la Torta Pasqualina classica, puoi seguire la ricetta://1775 Torta Pasqualina, ma ti assicuro che anche questa versione mini leggermente semplificata, ha un suo perché!

La ricetta originale della Torta Pasqualina prevede l’utilizzo della quagliata (o prescinsêua), un prodotto caseario piuttosto raro da trovare al di fuori della Liguria, perciò anche se non è proprio la stessa cosa, puoi utilizzare gli ingredienti segnati in questa ricetta, ovvero ricotta mescolata a panna e succo di limone, per riuscire a replicare la consistenza e il sapore acidulo della quagliata.

Se vuoi, al posto della pasta brisée comprata, puoi utilizzare una pasta sfoglia già pronta oppure la pasta matta, realizzandola seguendo la ricetta://1794 Pasta Matta e realizzandone circa 400 g (quella ricetta ha già le dosi giuste per ottenerne 400 g), oppure puoi preparare in casa una pasta Brisée e in quel caso puoi seguire la ricetta://3265 Pasta Brisée (anche in questo caso, la ricetta ha già le dosi giuste).

Per cominciare, prepara le bietole, mettendone ad appassire 250 g lavate e tagliate a striscioline, assieme a un goccio di acqua e un cucchiaio di olio, in una padella capiente posta su fuoco basso, mescolandole spesso.

Volendo puoi aggiungere alle bietole mezza piccola cipolla tagliata sottilmente, questa non fa parte della ricetta classica, ma c’è chi la aggiunge.

Lasciale cuocere per 5 minuti, aggiungi un pizzico di sale e non appena saranno ben appassite spegni il fuoco e trasferiscile in un colino a scolare il liquido in eccesso, strizzandole anche un po’.

Una volta scolate bene, mettile in una ciotola, condiscile con un po’ di sale, 30 g di parmigiano reggiano grattugiato (prelevandolo dal totale) e un cucchiaio colmo di maggiorana fresca tritata, poi lasciale raffreddare completamente, dopodichè mescolale a mezzo uovo grande leggermente sbattuto.

In un’altra ciotola mescola 120 g di ricotta assieme a mezzo uovo grande leggermente sbattuto, 20 g di panna fresca liquida, 30 g di parmigiano reggiano grattugiato, 1 cucchiaio di succo di limone e un pizzico di noce moscata (che volendo puoi non mettere), quindi tieni da parte questo composto.

Ritaglia da due sfoglie di pasta brisée 6 dischi da circa 12 centimetri di diametro e 6 dischi più piccoli, della dimensione dei tuoi stampini da muffin (nel mio caso, 7 centimetri).

Utilizza i 6 dischi da 12 centimetri per foderare il fondo e i lati di 6 stampini da muffin e bucherellali sul fondo con i rebbi di una forchetta.

Distribuisci negli stampini le bietole cotte pressandole delicatamente, il mix di ricotta e con il dorso di un cucchiaio forma una fossetta sulla ricotta, in ogni stampino.

Adagia dentro ogni fossetta un uovo di quaglia crudo e un pezzettino piccolo di burro, poi cospargi ogni uovo con un pochino di parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Adagia un dischetto piccolo sopra ogni tortino, poi spennella la superficie con un tuorlo sbattuto assieme a un goccio di latte e ripiega i bordi di pasta che sbordano dagli stampini sopra al dischetto di copertura.

Punzecchia la superficie dei tortini con uno stecchino facendo attenzione a non bucare i tuorli e metti a cuocere le Mini Pasqualine nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.

Una volta cotte, lascia intiepidire o raffreddare le tue Mini Pasqualine prima di servirle in tavola. Buon appetito e buona Pasqua!

Per riutilizzare i ritagli di pasta brisée, puoi fare così: stendili su di una teglia foderata con carta da forno, spennellali con un pochino di tuorlo e latte (lo stesso che hai utilizzato per spennellare le Mini Pasqualine), poi cospargili con un mix realizzato mescolando un pochino di parmigiano reggiano grattugiato, poca paprica dolce o piccante in polvere (che se vuoi puoi anche omettere) e un generoso pizzico di sale, poi mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 180 °C per 10-15 minuti o comunque fino a quando saranno ben dorati e croccanti. Una volta cotti, sfornali, falli raffreddare su di una gratella e riducili a pezzetti con le mani. Sono perfetti per l’aperitivo!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Alette di pollo con verdure
precedente
Alette di pollo con verdure
Filetti di orata al limone
successivo
Filetti di orata al limone
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 189 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 confezioni di pasta brisée da 230 g
250 g di bietole o erbette fresche lavate e tagliate a striscioline
1 goccio di acqua
6 uova di quaglia
1 uovo grande leggermente sbattuto
1 cucchiaio di maggiorana fresca tritata
120 g di ricotta vaccina fresca
20 g di panna fresca liquida
1 cucchiaio di succo di limone
90 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 pizzico di noce moscata (facoltativa)
1 tuorlo
1 goccio di latte
1 cucchiaio di olio di oliva
burro q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Alette di pollo con verdure
precedente
Alette di pollo con verdure
Filetti di orata al limone
successivo
Filetti di orata al limone