; ; Ricetta Panch phoron - I mix di Piccole Ricette

Panch phoron

Le cinque spezie del Bengala

Extra:
  • Ideale con il pesce
  • Ideale con la carne
  • Ideale con le verdure
  • Mix non piccante
Cucina:

Utilizza questa miscela così particolare per dare aroma ai tuoi sottaceti.

Ingredienti

Preparazione Panch phoron

Condividi

L’aroma che distingue la cucina del Bengala è per la maggior parte da imputare a questa miscela di spezie. Il nome significa letteralmente “Cinque spezie” ed è una miscela molto particolare e aromatica.

Preparazione

Mescola bene le spezie intere e trasferiscile in un barattolo di vetro, chiudilo bene e conservalo preferibilmente al buio. In questo modo si manterrà bene per circa 6 mesi.

Utilizzo

Di solito si frigge il Panch phoron in olio o burro chiarificato, finché i semi scoppiettano, sprigionando il loro aroma, poi si aggiungono a verdure, carne, pesce o lenticchie ai quali daranno un intenso sapore dolce amaro e un aroma davvero particolare. Aggiungine 1 cucchiaio sui broccoli saltati, le patate arrostite, i fagioli o il cavolfiore. In alternativa, puoi scaldare la miscela in padella a secco, senza olio, per far sprigionare l’aroma, e poi aggiungerla ai sottaceti.

Forse non sai che

In alcuni casi, al posto dei semi di finocchio si utilizza l’anice, la senape selvatica al posto del cumino e il radhuni (simile ai semi di sedano e al fieno greco, amarognolo e piccante) invece della senape nera. Gli ingredienti vengono aggiunti in uguale quantità e non vanno mai macinati.

La nigella (Nigella sativa) è una pianta annuale della famiglia delle Ranunculaceae, originaria del sud-ovest asiatico chiamata anche con molti altri nomi: cumino nero, cipolla nera, grano nero, coriandolo romano o sesamo nero. Si tratta in realtà di una spezia dall’aroma che ricorda vagamente la cipolla, ma con un retrogusto fruttato. Curiosamente non è correlata a nessuna delle piante con il cui nome viene indicata.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 10 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 cucchiaino di semi di nigella
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di semi di senape nera
1 cucchiaino di semi di fieno greco
1 cucchiaino di semi di cumino
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine