; ; Ricetta Tabbouleh libanese - La ricetta di Piccole Ricette
Tabbouleh libanese

Tabbouleh libanese

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Tabbouleh libanese

Condividi

Il tabbouleh è un piatto tipico del Vicino e Medio Oriente, in particolare della Siria e del Libano, dove viene preparato con alcune varianti e servito come antipasto. Durante la preparazione, in Libano si usa più prezzemolo che bulgur (come in questo caso), mentre in Siria e in Palestina avviene il contrario. È una ricetta fresca, estiva e leggera, che io ti propongo come antipasto, ma può essere servita anche come piatto unico, se la giornata è particolarmente calda e hai voglia di un pasto davvero light.

Per iniziare a preparare il tuo tabbouleh, trita finemente 200 g di prezzemolo fresco e 30 g di menta fresca, precedentemente ben lavati e asciugati. Taglia a dadini 2 pomodori e trita molto finemente 1 cipolla piccola.

Sciacqua più volte in acqua fredda 40 g di bulgur a grana fine, finché non avrà perso tutto l’amido e l’acqua risulterà limpida.

In una ciotola capiente versa il bulgur sciacquato e scolato, coprilo con abbondante acqua tiepida e lascialo in ammollo per 1 ora (in alternativa, per fare prima, puoi lessarlo in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione).

Quando il bulgur è pronto, scolalo e unisci in una terrina tutti gli ingredienti (bulgur, prezzemolo, menta, cipolla e pomodori). Condisci con olio di oliva, sale e il succo di 2 limoni. Mescola bene il tutto e porta in tavola, accompagnando il tabbouleh con delle foglie di lattuga, da utilizzare come cucchiaio.

Qualche precisazione e consiglio: io ti propongo di usare 2 limoni, ma va molto a gusti, quindi puoi aggiungere il succo di 1 limone per volta e assaggiare, per decidere qual è la quantità che fa per te. Se preferisci, prima di servire puoi far insaporire il tabbouleh in frigorifero per un paio d’ore. Se non riesci a trovare il bulgur, puoi sostituirlo con il couscous, ottenendo un risultato altrettanto eccellente.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta in verde
successivo
Haupia
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 141 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di prezzemolo fresco
30 g di menta fresca
40 g di bulgur a grana fine
2 pomodori
1 cipolla piccola
il succo di 2 limoni
olio di oliva q.b.
sale q.b.
foglie di lattuga normale o romana q.b.
precedente
Pasta in verde
successivo
Haupia